Out of stock
Cera d'Api
Ingredienti: Cera d'Api (Cera Alba)
La cera d'api è una materia prima conosciuta fin dall'antichità e usata principalmente come ingrediente per la cura dei mobili, impermeabilizzazione degli oggetti, formulazione di candele e prodotti cosmetici.
Punto di goccia 65°
Indice di saponificazione: 99,6 mg KOH/g
50g
🔸La cera d'api è una cera naturale prodotta dalle api del genere Apis.
🐝Storia
🔸La cera d'api viene usata sin dall'antichità; ne sono state rinvenute tracce nei dipinti della grotta di Lascaux e nelle mummie Egizie. Gli Egizi la utilizzavano anche nella costruzione delle navi.
Nel periodo Romano la cera d'api serviva per isolare dall'acqua i dipinti murali e costituiva uno dei materiali realizzativi dei ritratti delle mummie di Fayum (con la tecnica dell'encausto).
🔸L'encausto (gr. έγkαυστον da έγkαίω "metto a fuoco"; lat. encaustum) è un'antica tecnica pittorica applicata, che si basa sull'uso di colori mescolati alla cera attraverso il calore. Fu ideata con delle differenze a seconda dello scopo (Plinio, XXXV, 122) ceris pingere, picturam inunero o "encausticare": su muro o noto come gánosis su marmo, detta anche kósmesis, in quanto ravvivava la policromia di legno, terracotta, avorio. In epoca contemporanea ci sono importanti esempi di applicazione su tela.
I pigmenti vengono mescolati a cera d'api (che ha funzione di legante), mantenuti liquidi dentro un braciere e stesi sul supporto con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con arnesi di metallo chiamati cauteri o cestri: è questo il procedimento che differenzia l'encausto dalla pittura a cera.
🔸Nel Medioevo era considerata di valore sufficiente per diventare una forma di valuta. Più recentemente ha trovato uso come materiale modellante, come componente della cera sigillante e dei cosmetici.
🐝Utilizzi
🔸La cera d'api è usata in commercio per creare eleganti candele, cosmetici e prodotti farmaceutici (tra cui la cera ossea), per lucidare materiali (soprattutto scarpe), come componente delle cere modellanti e in vari altri prodotti come per la preparazione di encaustico (miscela di cere) per la lucidatura dei mobili.
🔸Viene comunemente usata durante l'assemblaggio dei tavoli da biliardo per riempire i fori delle viti e le scanalature tra le ardesie. Le candele di cera d'api sono le preferite di molte chiese ortodosse orientali perché bruciano in modo pulito, con gocciolamento pressoché assente lungo le superfici verticali e un fumo poco visibile.
🔸La cera d'api è anche il materiale (o per lo meno una significativa parte del materiale) prescritto per la creazione delle candele pasquali ed è raccomandato per altre candele usate nella liturgia della Chiesa Romana Cattolica.
La cera d'api può essere usata per fare delle saponette, con l'aggiunta di olio d'oliva.
🔸La cera d'api viene inoltre utilizzata come rivestimento dei formaggi, per proteggerli durante la stagionatura. Mentre alcuni formaggiai l'hanno sostituita con la plastica, molti la usano ancora per evitare che il formaggio raccolga sapori sgradevoli dalla plastica.[senza fonte] Come additivo alimentare la cera d'api è conosciuta come E901 (agente lucidante).
🔸Le caratteristiche di combustione delle candele di cera d'api differiscono da quelle della paraffina. Una candela di cera d'api ha un colore più "caldo", più giallo di quello della paraffina, e il colore della fiamma può variare a seconda della stagione in cui la cera è stata raccolta.
🔸La cera d'api è impiegata, sciolta in essenza di trementina, insieme ad altre cere come per esempio la cera carnauba, nella lucidatura dei mobili. La miscela di due o più cere sciolte in essenza di trementina viene chiamata encaustico.
La cera d'api è inoltre un ingrediente della cera per baffi, così come della cera per dreadlock, e venne usata nella fabbricazione dei cilindri usati nei primi fonografi.
Parzialmente saponificata, diventa la cosiddetta cera punica, usata nella pittura a encausto.
🐝La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie. Le scaglie sono prodotte dalle api operaie, di età compresa tra i 12 e i 17 giorni, mediante otto ghiandole situate nella parte ventrale dell'addome, per la precisione sui lati interni degli sterniti (le protezioni ventrali presenti in ogni segmento del corpo). La cera è prodotta nei segmenti addominali dal 4 al 7. La dimensione di queste ghiandole dipende dall'età dell'operaia.
🐝Le api mellifere usano la cera d'api per costruire le celle esagonali del loro favo, dove vengono cresciute le larve e depositati miele e polline. Affinché le ghiandole possano secernere la cera, la temperatura dell'alveare deve essere compresa tra 33 °C e 36 °C e le api devono consumare una quantità di miele di circa 8-10 volte superiore in peso della cera. Si stima che le api volino per 530000 km per raccogliere 1 kg di miele.
🐝Quando gli apicoltori vanno ad estrarre il miele, disopercolano ogni cella, cioè ne recidono la copertura. Essa può avere un colore variabile dal giallognolo al brunastro, a seconda della purezza e del tipo di fiore raccolto dalle api. La cera dei favi di covata tende ad essere più scura di quella proveniente dai favi di miele, dal momento che le impurezze vi si accumulano più velocemente. A causa di tali impurezze, la cera deve essere trattata prima di qualsiasi utilizzo: lo scarto che ne deriva si chiama feccia della cera. La cera dei favi da melario che non vengono usati per le covate rimane di colore chiaro.
🔸La cera ottenuta dalla sola fusione con acqua calda e senza aggiunta di altre sostanze assume il nome di "cera vergine". Mantiene un leggero e gradevole odore aromatico, è facilmente modellabile alla temperatura indotta dal semplice calore della mano.
🔸La cera può essere ulteriormente purificata mediante riscaldamento in acqua e utilizzata per costruire candele, lubrificare cassetti e finestre, o lucidare il legno. Come le cere derivate dal petrolio, può essere ammorbidita diluendola con olio vegetale per renderla più malleabile a temperatura ambiente, per cui può essere usata nella creazione di modelli per sculture e gioielli da utilizzare nel processo di fusione a cera persa.
Bibliografia Joel Loveridge, The chemistry of bees, School of Chemistry, University of Bristol, 2005
Disclaimer
I Titoli, I Contenuti e Le Immagini riportati qui sono puramente indicativi e non si riferiscono a patologie, non vantano d’azioni curative di esse, non trattano l’integralità dei diversi sintomi, farmaci e trattamenti appropriati alle patologie ai diversi disturbi che vi riguardano. Contenuti a Solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli dopo aver chiesto il parere del proprio medico. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento
16 altri prodotti nella stessa categoria:
Tisana Depurativa Disintossicante - Tarassaco...
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock