Out of stock
Pepe lungo
Pepe lungo - 50 g
Nome Comune: Pepe lungo
Nome Botanico: Piper longum
Famiglia: Piperaceae
Parte utilizzata: frutti
Costituenti Principali: Olio essenziale, piperina, piperilina, piperoleina, cavicina) principi piccanti, lipidi.
Modalità di preparazione: Usare tal quale o macinato a seconda della ricetta.
Modalità d'uso: Spezia - Condimento aromatico.
🔸Un gusto più caldo e aromatico, Meno piccante del pepe nero con note dolci e fruttate !!!
⚫️Questa spezia ha la particolarità di sposarsi molto bene con i dessert: cioccolato, latte zuccherato, tutta la frutta (dalla macedonia al crumble, dalle gelatine alle marmellate). Delizioso sul formaggio fresco o aggiunto alle vellutate di legumi. Entra nella composizione del curry e di alcune marinate in India e in Indonesia. Entra anche nel Ras-el-hanout di alta qualità accanto al cubebe. Si abbina molto bene alla citronella, alla vaniglia, alla miscela quattro spezie e ai rizomi come zenzero, galanga e curcuma.
⚫️Si abbina molto bene alle carni più delicate come l’agnello e il pollo e il pesce (in piccole quantità), a tutte le verdure: dai pomodori alle zucchine, al cavolfiore, alle melanzane e ai cetrioli. Anche riso e cereali poveri di gusto, possono essere aromatizzati con il pepe lungo.
⚫️ Piper longum, Pippali o Pippala deriva dal sanscrito che significa “ bere e digerire” ed è riferito all’abilità della pianta in fase digestiva. Gli viene anche attribuito un altro significato: “colui che agisce sui polmoni”, perché migliora la loro attivià.
Nella lingua Tamil, il pepe lungo è anche chiamato Aadi Marundu, “l’originale o la prima medicina”.
⚫️Il Pepe lungo (Piper longum L.) è una pianta della famiglia delle Piperaceae, coltivata per i suoi frutti, che vengono essiccati e utilizzati come spezie e condimento. Il pepe lungo è uno stretto parente del pepe nero (Piper nigrum) però ha un sapore molto più delicato rispetto a quest'ultimo.
⚫️Tradizione e Storia
E’ una pianta medicinale tipica della tradizione medica e gastronomica indiana ed utilizzata da millenni, ma giunse presto anche in Europa. A Roma era una spezia tenuta in somma considerazione e apprezzata ben più del pepe nero. Nelle sue Compositiones, il medico Romano "Scribonio Largo" ne indica l’uso nel caso di coliche, aerofagia, asma, tosse, catarro, meteorismo, emorragie, avvelenamenti, morsi e punture di serpente. Il pepe lungo è citato in alcune ricette, insieme ad altri ingredienti, ma sempre mescolato con il miele.
In India e nei paesi asiatici, è utilizzato nella cura del mal di testa, tosse, affezioni della gola, bronchiti, asma, coliche, emorroidi, astenia fisica, parassitosi intestinale e per numerosi altri impieghi.
⚫️Antichi testi indiani in sanscrito descrivevano la spezia e il suo uso nella medicina ayurvedica. Raggiunse la Grecia attorno al V-VI secolo a.C: Ippocrate ne parla nei suoi scritti come di un medicamento efficace. Teofrasto, nel suo primo testo di botanica, lo descrive distinguendolo chiaramente dal pepe nero. I Romani lo apprezzavano tantissimo e lo tassavano ritenendolo un lusso. Anche nel Medioevo era molto usato; poi, con la scoperta del continente americano e del peperoncino, fu soppiantato da quest’ultimo e scomparve dalle nostre tavole.
Il peperoncino, che dopo l'essiccazione aveva il sapore e la forma del pepe nero, era più facile da coltivare anche in territorio europeo. Al giorno d'oggi il pepe lungo è un ingrediente molto raro nella cucina europea, mentre viene ampiamente utilizzato nella cucina indiana, indonesiana, malese e nordafricana.
⚫️Proprietà benefiche:
Ha un effetto vasodilatatore, stimola la produzione di sperma e di ovociti. In India è utilizzato contro l’asma bronchiale e i dolori muscolari e, nella medicina Ayurvedica, è prescritto in associazione con altri ingredienti per trattare l'apparato gastrointestinale. In Cina è utilizzato contro l’insonnia.
È più ricco di "Piperina" rispetto al pepe nero, una sostanza che aumenta l’assorbimento intestinale dei nutrienti. Ma anche questa è una cosa già risaputa, tanto che nelle preparazioni tradizionali, è stata sempre inserita proprio per facilitarne la digestione e assimilazione e quindi per potenziarne l’effetto.
Bibliografia:
Il grande atlante delle piante medicinali, Celoni, Bocchietto, Todeschi, 2006 Tecniche nuove.
Le nostre erbe sono confezionate in atmosfera protettiva o in sottovuoto per preservare dall'ossidazione i principi attivi naturalmente contenuti nella pianta. Generalmente preferiamo il confezionamento in atmosfera protettiva (anche se più oneroso), rispetto al sottovuoto, principalmente perchè quest'ultimo risulta molto aggressivo sulle piante più delicate.
Disclaimer
I Titoli, I Contenuti e Le Immagini riportati qui sono puramente indicativi e non si riferiscono a patologie, non vantano d’azioni curative di esse, non trattano l’integralità dei diversi sintomi, farmaci e trattamenti appropriati alle patologie ai diversi disturbi che vi riguardano. Contenuti a Solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli dopo aver chiesto il parere del proprio medico. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento
16 altri prodotti nella stessa categoria:
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Taurus - Miscela profumata di Tè neri - La Via...
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock
Out of stock